Dettaglio Biglietto
DOMENICA 4 GIUGNO 2023: CHIUSURA ANTICICPATA
Per chiusura anticipata della Villa Comunale a causa della partita del Napoli, il Museo Darwin-Dohrn chiuderà alle ore 16:00, con ultimo ingresso alle ore 15:00.
*******
In caso di Allerta Meteo:
Informiamo i gentili visitatori che L'UNICO accesso che consentirà l'entrata al Museo Darwin-Dohrn è quello situato in viale Anton Dohrn n. 49.
Per accedere all'Aquarium l'unico ingresso consentito è in via Riviera di Chiaia n.246, in corrispondenza dell'incrocio con Piazza San Pasquale.
**********
Comunicazione per le VISITE GUIDATE (€15) per i privati:
E' consigliabile inviare una mail di richiesta all'indirizzo BIGLIETTERIA@FONDAZIONEDOHRN.IT
**********
REGOLAMENTO DI VISITA:
è Assolutamente Vietato
- toccare le teche e le istallazioni artistiche;
- introdurre all'interno cani o altri animali, eccezione fatta per i cani guida per non vedenti ed i cani per l’assistenza a persone con disabilità motorie muniti di contrassegno;
- correre all'interno delle sale espositive;
- fumare all'interno delle sale espositive;
- consumare cibi e bevande;
Grazie per la collaborazione
17,00 €
prezzo Pacchetto Famiglia
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita |
Prosegui con "Seleziona" |

Il Museo Darwin Dohrn, realizzato nella Casina del Boschetto, di recentissima ristrutturazione, ha la finalità di aprire il mondo della ricerca della Stazione Zoologica ai napoletani e ai visitatori della città.
DaDoM - Museo Darwin Dohrn
La SZN e il suo rapporto con Napoli
Il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) celebra la stretta relazione tra Anton Dohrn e Charles Darwin. Dohrn fondò la Stazione Zoologica che oggi porta il suo nome per "dimostrare la veridicità della teoria dell'evoluzione di Darwin" attraverso lo studio della vita marina.
La fitta corrispondenza tra Darwin e Dohrn testimonia il favore di Darwin per l'iniziativa di Dohrn.
Anton Dohrn progettò l'Aquarium (recentemente ristrutturato) per mostrare ai napoletani e ai visitatori della città le meraviglie della vita marina del Golfo. La Stazione Zoologica aveva e tutt'ora ha una vocazione squisitamente scientifica, ma Dohrn comprese fin da subito l'importanza della consapevolezza del pubblico riguardo all'importanza di ciò che oggi chiamiamo biodiversità.
Per i napoletani, però, la Stazione Zoologica è sinonimo di Acquario, e il grande pubblico non ha piena contezza delle attività scientifiche che i ricercatori della Stazione conducono da 150 anni.
Il Museo della Biodiverstà e dell’Evoluzione, un dono a Napoli per i primi 150 anni della SZN
Il Museo Darwin Dohrn, realizzato nella Casina del Boschetto, di recentissima ristrutturazione, ha la finalità di aprire il mondo della ricerca della Stazione Zoologica ai napoletani e ai visitatori della città. Il Museo è concepito come un "lungo discorso" che illustra i principali concetti che permettono di comprendere l'evoluzione, dall'origine della vita a oggi. La vita è nata in mare e il DaDoM, nella tradizione della Stazione Zoologica, è focalizzato sull'ambiente marino anche perché gli oceani coprono il 71% della superficie del pianeta e il loro volume rappresenta più del 90% dello spazio abitabile dalla vita.
Darwin-Dohrn e lo scugnizzo napoletano Salvatore Lo Bianco (Turillo)
Con la selezione naturale Darwin fondò anche l'ecologia. Il Museo, quindi, mette assieme evoluzione ed ecologia. I concetti sono illustrati da artisti che hanno realizzato opere espressamente per il Museo. E' esposta la collezione del Museo di Zoologia della Stazione Zoologica, a cui ha lavorato il grande Salvatore Lo Bianco. E il suo laboratorio è ricostruito e mostrato accanto alle sue opere, veri capolavori dell'arte della conservazione.
Il mare per la vita del Pianeta
Il funzionamento degli ecosistemi marini si basa su esseri microscopici che "reggono" con le loro attività il "peso" degli organismi che ci sono familiari. Spiegare come è fatto e come funziona il mare è una delle missioni del DaDoM, assieme all'illustrazione dei rapporti evolutivi che uniscono tutti gli esseri viventi in un unico grande "albero", sviluppatosi in gran parte in mare.
Il Salone della cultura scientifica
La grande sala polifunzionale è il cuore del DaDoM. In essa si svolgono conferenze, si mostrano film, si allestiscono mostre tematiche su specifici argomenti e workshop di scienziati e studenti. È qui che i ricercatori dell'Acquario e della Stazione Zoologica racconteranno le loro scoperte, il loro lavoro. Assieme a loro parleranno i ricercatori in visita, inclusi i Premi Nobel che, spesso, visitano la struttura. La Stazione Zoologica ha una fortissima vocazione internazionale e la offrirà alla città.
Un dono alle nuove generazioni
Il Museo Darwin Dohrn, l'Aquarium, il Centro Tartarughe di Portici e Osservatorio del Golfo di Napoli sono il volano di comunicazione che collega la Stazione Zoologica Anton Dohrn con il grande pubblico. La Fondazione Dohrn collabora con la Stazione Zoologica per garantire il loro buon funzionamento, mantenendo vivo il progetto di Anton Dohrn e della sua famiglia, diffondendo i risultati della ricerca scientifica condotta alla Stazione Zoologica e conducendo azioni di sensibilizzazione ambientale indirizzata alla tutela della biodiversità e al funzionamento degli ecosistemi marini.
Caratteristiche
hai sempre questi vantaggi inclusi
Prezzi
Prosegui con "Vai" |
Tutti i prezzi indicati includono i diritti di prevendita |
Come raggiungere la struttura
Museo Darwin-Dohrn
Villa Comunale - 80121 Napoli
Pizzica e trascina per maggiori dettagli
650 m - 10 minuti a piedi
N.B. : in caso di allerta meteo unico ingresso disponibile via Riviera di Chiaia altezza S.Pasquale
Gli orari di apertura della struttura
Contatti biglietteria on-line
Contatti struttura